Come le storie tormentate, russe e ottocentesche. Gli allontanamenti struggenti e irreversibili, i ritorni – annunciati e pertanto improvvisi – che fanno da sfondo ad un mare di palpiti, le mani che si toccano, i nuovi allontanamenti, gli addii inevitabilmente, nuovamente irreversibili. Ondate di sentimenti sul bagnasciuga. Un nuovo blocco di file da aggiungere al database del Mito. È durata dieci mesi, stavolta. È finita ieri mattina. Presto, fortunatamente. Una conferenza stampa unilaterale, autoconvocata. Diciannove minuti di chiacchiere, proclami, domande più o meno incisive. Il minimo sindacale per aprire il sipario sulla città, per riportare nelle strade il reale protagonista di questa storia che, tra salti e abissi, dura da venticinque anni: il Suggestionato. O, accantonando i laicismi, il Fedele. Lo Zemaniano puro, lasciato con un pugno di parole sull’argine della disperazione, dell’alcolismo, del gesto insensato ed estremo. Nella valle di calde lacrime latine che da ieri è diventata questa città orfana del Boemo. Nuovamente. Bizzarrie di una religione che, a differenza di ogni altro monoteismo, prevede un Profeta che arriva e va, arriva e va, come i cicli lunari. Disseminando poi il sentiero dell’allontanamento di una scia di non-detti, di versioni, di interpretazioni. Del necessaire di cui parlare per i prossimi anni d’immobilismo e nostalgia.
Uomini affranti a crocchi davanti ai barbieri, ai bar, agli angoli di strada. Come nel Novantadue, quando il Maestro assecondò lo smantellamento della squadra che più di tutte aveva incarnato il suo Miracolo; come nel Novantaquattro, quando decise di disgiungere il proprio nome dalla Città celeste che l’aveva reso qualcuno. Che l’aveva santificato e fatto Messia. Anche se nessuno diventa Messia senza esserlo. Un mare di sms, telefonate cellulari, messaggi sui social forum. Unica concessione mondana ai tempi, implicito segnale dell’acqua passata sotto i ponti mentre noi si venerava l’icona. Una voce insistente chiedeva di correre ad accamparsi sotto casa sua. Alla mangiatoia. Passare la notte sotto le sue finestre. Per qualcosa di sottilmente intermedio tra la serenata e l’appostamento. L’ultima volta la proposta era partita da Frengo a Mai dire Gol, il lunedì sera. E, come ieri scriveva un amico, c’era ancora la Jugoslavia. Altra gente garantiva: “è partito per Roma, è andato via”. Altri insistevano: bisogna andarci comunque. A piantare le tende.
Come gli Indignatos spagnoli. Le cose serie per cui si manifesta, da queste parti, non riguardano certo la previdenza sociale e i lavori a chiamata.
Le tv locali – in tre a martellare contemporaneamente con pareri di dotti, medici e sapienti nel solo primetime – rilanciavano l’idea di un corteo in difesa della dignità di Zeman.
Anche se, beh è chiaro, noi non sappiamo sul serio come stiano le cose. “Sotto”. E quando si dice “sotto”, o “sotto sotto”, si ammette tutto: la pochezza del credente di fronte al mistero della fede. All’insondabile disegno del divino, che è l’altrove non comprensibile dagli animi semplici. Le manifestazioni – anch’esse bizzarre ed originali – dell’unico semidio che dibatte in vita col suo clero secolare. A dodici ore dalla conferenza stampa, grande era la confusione sotto il cielo. E la situazione, dunque, eccellente.
Zeman aveva consegnato le sue tavole alla memoria degli scriba – e ai futuri apologeti – intorno alle 11 del mattino. L’amicizia e l’ambizione frustrata, il fallimento e le ingerenze esterne e interne,
il fardello dei suoi nemici. E, nell’ombra, i dissapori con la corte. Sapete cosa penso di Zeman, del suo protagonismo fuori luogo, della riconoscenza per quei primi anni Novanta che non possono trasformarsi in annullamento perpetuo delle facoltà cerebrali, in una sospensione di giudizio ad oltranza. Zeman è l’uomo che ci ha portato a sfiorare la qualificazione Uefa. E nessuno lo dimentica. È anche l’uomo che ha monopolizzato i dibattiti calcistici per vent’anni di pantano e fango, di C1 e C2. Gli “anni bui”, come li chiamano molti. Quelli dei quattrocento paganti sugli spalti con l’Atletico Catania e delle migliaia di ex-tifosi a casa, riconvertitisi alla causa della memoria nostalgica e seguaci di quel che fu. Sacerdoti laici del culto. Certo, mi direte, non è mica colpa sua. No, non lo è. Ma a volte un Mito può far molto male. Bloccare la crescita. E questa comunità è un trentenne che adora ancora ciò che adorava nella prima infanzia. Converrete che non sia proprio sano. Non lo sembra e non lo è. Invece, al ritorno del Boemo – la celebrata estate foggiana del 2010, i bagni di folla invece dei bagni di mare, i teatri strapieni e i manifesti celebrativi per la campagna abbonamenti col faccione del mister e l’annuncio: I sogni diventano realtà – questa comunità non cresciuta è ricascata nel suo trauma infantile. Si è consegnata alla sua ossessione. Alla sua compulsione. Non ripeto il già detto, il piano perfetto dell’ispiratore neanche tanto occulto. Fatto sta che ieri mattina, incrociandolo in corridoio, ho fatto un segno con la mano a mio padre. Un segno rapido, sfuggente, con la destra. Sufficiente per comprenderci. “Se ne va?”, mi ha chiesto. “Si”, ho risposto. “Dovrebbe arrivare Ugolotti”. A pranzo, diverse ore dopo, ho provato a comprendere i meccanismi interni della sua smorfia mattutina. Sono uno che, adesso più che mai, vorrebbe dire che l’aveva detto. Perché in fondo bisogna ogni tanto tracciare una linea e fare un bilancio delle posizioni, dei proclami, delle fregnacce assurde dette da chiunque. La libertà d’espressione sarà anche una gran cosa, però saltuariamente si potrebbero anche tirare due somme. Fatto sta che dinanzi al sorriso mesto di mio padre il cuore ha dettato una specie di retromarcia alla lingua. Rispetto per le passioni altrui, anche quando l’evidenza le isola come impulsi da altre ere. Come per i collezionisti di accendini, di orologi, di auto d’epoca. E quando mi è stata posta la domanda precisa: “Che ha detto?” (per i non foggiani: lo si nomina meno di Bashar Al-Asad in Siria), mi sono sentito rispondere con una voce non mia. Certo, ho detto le solite cose. Ma stavolta c’era qualcosa di diverso. E non era solo il rispetto filiale per le delusioni di un genitore. Dentro di me s’era fatta strada una seconda via. Aveva sedimentato una posizione alternativa. Senza quasi che me ne accorgessi.
Zeman, secondo alcuni, ieri mattina ha salvato Foggia e il Foggia dalla persecuzione. Questi fedeli dicono: “Se fosse rimasto, non ci avrebbero fatto mai salire”. Ci sta, nella storia di un Messia. Sacrificarsi per i nostri orribili peccati. Ma sono chiacchiere, lo sappiamo tutti, anche se facciamo finta di niente. Zeman ha un’età, una carriera. E pochi tram ancora da prendere al volo. Specie alla luce dei suoi risultati concreti. Non ci vuole molto a capire che, nel doppiofondo delle parole di circostanza, si nasconde una divergenza di vedute pratiche: qualcuno voleva assegnargli una nuova nidiata di prestiti da svezzare, senza alcuna garanzia; qualcuno voleva mettergli tra le mani una squadra non all’altezza. E le sue mani, per quanto taumaturgiche, hanno avuto un fremito umano. Ed hanno mostrato il medio. Ma in questo, paradossalmente, si nasconde il suo ruolo salvifico. Che, per la prima volta in un quarto di secolo, sono disposto a riconoscergli. Ieri Zeman ha salvato Foggia da un incantesimo. Non dal suo, quello nessun sesto posto in Lega Pro potrà lavarlo via dalle menti del popolo bambino. Ma abbandonando la piazza, lacrime a parte, ha denudato il progetto del suo compare. Ha costretto questa città e la sua gente a guardare in faccia ciò che la sua stessa figura, fino all’altroieri, nascondeva. Zeman era il pareo sulle vergogne dei venditori di fumo, degli speculatori della passione, degli incantatori di serpenti. Tutto era perdonato, tutto era accettato. Nel suo nome. Dalle 11 di ieri mattina, tutto ciò sarà ancora possibile solo a patto di rivelare dapprima una clamorosa faccia tosta. E quello che dicevamo da un anno circa il cerebrale, triennale piano casilliano di rinascita, è diventato d’un tratto palpabile. Visibile ai tanti che, rapiti dal fascino totalitario del passato remoto, invaghiti dall’idea assoluta (e assolutoria) di riviverlo, avevano fatto di tutto per non considerarlo, per non metterlo a conto nel bilancio della rinascente speranza. A Zeman va riconosciuto questo, come tributo. Un salutare scossone all’ambiente. E seppure è troppo facile retroattivamente fargli carico dell’aver contribuito – non certo da umile idealista – all’instaurazione del nuovo regno di don Pasquale in terra di Capitanata, quanto meno l’uscita di scena, le note nascoste nella sua voce, meritano un plauso. L’omaggio dovuto a chi s’accolla, a un certo punto, l’onere doloroso di svelare ai bambini che Babbo Natale non esiste, non è mai esistito. Lasciando che i pargoli paghino, con la moneta dello sconforto, il prezzo della crescita. E questa piazza sarà costretta a crescere, adesso che il paravento è sparito, partito dopo l’ennesima sconfitta; sarà costretta a guardare il progetto di chi ha utilizzato il calcio come ariete per sfondare i cadenti bastioni dell’economia foggiana. Seimilasettecento tesserati, tremilaottocento abbonati, prezzi esorbitanti per ogni partita interna, la concessione dello stadio comunale, una giunta sotto ricatto perenne. Il prezzo che la città ha volentieri/volontariamente pagato al sogno di riavere Zeman tra i suoi figli. Una promozione non ottenuta, nonostante i proclami. E adesso, nuovi proclami rimasti a mezz’aria: “L’anno prossimo andiamo in B in volata”. Promesse difficili da mantenere. Un restyling impossibile da ultimare, specie in termini di fascino: perché Bucaro e Matrecano non sono Zeman; perché Ugolotti o Novelli in B, magari, ti ci portano pure, ma bisogna garantirgli una squadra, e una squadra vera costa; perché era Zeman che apriva il credito d’immagine per i prestiti dall’Inter o dal Cagliari; perché era Zeman, e la sua suggestione, che riempiva la Curva Sud a 15 euro, la Gradinata a 22. Adesso l’imprenditore Casillo è nudo. Dovrà dimostrare di essere senza sovresporre il suo frontman. Dovrà spendere e riconquistarsi una piazza smarrita. Tradita. Coi nomi dei giocatori, l’organico, l’appetibilità del progetto. Come tutti gli altri presidenti. Facendo a meno dei tremilaottocento abbonati, tanto per cominciare. Dimostrando coi risultati che il prezzo di un biglietto non è solo un atto di fede incondizionata. Perché fino a ieri era possibile prendere cinque gol a Lanciano senza che la piazza battesse ciglio e penalizzasse gli incassi del don. Ma da domani non sarà più così. Com’è giusto che sia. Adesso i venditori di fumo dovranno riconvertirsi ai generi di prima necessità. E la piazza dovrà pensare al pane, senza farsi rintronare dalla propaganda sullo champagne. Di questo – e non avrei mai pensato di doverlo fare – ringrazio Zeman. E il suo dito medio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento