Gli spalti sono una cosa, il campo ne è un’altra.
Quindi, tralasciando per un attimo i gradoni, e la vita parallela che vi si svolge, e soffermandosi pochi secondi su quel che avviene sul rettangolo e nei palazzi dei burattinai del sedicente “spettacolo”, proviamo a ragionare.
La Coppa Italia è quella competizione resa inutile che alla fine vincono sempre, a rotazione, quelle quattro o cinque squadre di Serie A. Perché la formula è stata ideata, trascritta e realizzata affinché nessuna compagine minore, coi grilli per la testa, potesse turbare i sogni delle blasonate. Che entrano in gioco a scaglioni, come al militare. Mentre tutte le altre giocano da agosto. E di solito, ad agosto tolgono l’ingombro. Niente di coraggioso proviene dai mangiafuoco del calcio. Se applicassero da noi la stessa formula delle Coppe di Lega inglesi, con il “tutti contro tutti” già dal primo turno, la Juventus rischierebbe seriamente ad Avellino, col caldo torrido e lo stadio strapieno. E il Parma a Caserta. Come il City a Rochdale. E questo, no, non lo possono in alcun modo permettere. Presidenti e manager immaginano il tracollo probabile e lo evitano come gli scorpioni il fuoco. A prescindere. Si chiama business. E non ha niente a che vedere col “gioco” che commentatori e giornalisti – angelicamente – invocano ogni qualvolta gli Ultras si prendono a cinghiate. E ci scappa il ferito. Business. Lo stesso motivo per il quale è stato aggiunto il nome dello sponsor alla competizione in questione. Per il quale è stato reso superfluo il confronto andata/ritorno ai turni preliminari. Per il quale s’è inventata una Supercoppa italiana e la si è disputata a Pechino. Lo stesso per il quale si è spalmato e spezzettato il palinsesto, con partite anticipate e posticipate fino all’assurdo di giocare a Udine, di sera, un mercoledì di febbraio. Esigenze televisive. Soldi, soldi e ancora soldi. Fino al ripristino della finale unica.
Un tempo, neanche tanto tempo fa invero, questo paese in questo campo, dettava le regole. In questo paese si disputava “il campionato più bello del mondo”. E – incredibile a pensarci, considerata l’italica vanagloria – non ce lo dicevamo da soli! Gli altri campionati, dalla Premier alla Bundesliga, non erano altro che surrogati. Più o meno ancorati alle loro peculiarità, ma pur sempre minori, terreno di conquista delle società italiane. Dei loro calci e dei loro portafogli. Da qualche tempo, complice il sopravvento acquisito dal capitale finanziario nel presunto mondo del “gioco”, da queste parti si è deciso di emulare le società dell’immagine più mature. L’Inghilterra, gli Stati Uniti. La spettacolarizzazione a tutti i costi, che dovrebbe accalappiare allocchi e nuovi clienti – nella pallavolo si è arrivati ad eliminare la fondamentale regola del “cambio palla” per stringere gli eventi televisivi a continui highlights – ha portato i geni del marketing applicato allo sport ad introdurre silver e golden gol, da quegli incolti degli americani a mutuare persino gli shot-out in luogo dei calci di rigore. Ma, soprattutto, ha rapinato a man bassa gli stili. A noi estranei per cultura. L’evento passerella, le luci di scena, la musica, i monitor luminosi, lo speaker da villaggio vacanze. L’inno nazionale eseguito dalla pop-star di turno, sulla scia di un Superbowl qualsiasi. E, di nuovo sul punto, la finale unica.
La partitissima coi lustrini, i politici, le luci della ribalta, gli attori da fiction e i cantanti a bordo campo. Una specie di Partita del cuore con in palio una coppa. Per il tornaconto. Dimenticando volutamente che il calcio è ancora, per qualcuno, un fenomeno sociale fatto di carne, sangue, polvere e passione. E che Roma non è Londra, come l’Olimpico non è Wembley. Chi ambisce a contare il cash dell’affare milionario, deve considerare il rischio d’impresa. E il rischio è semplice, come la natura stessa di una nazione fondata sulla rivalità. È in quella gente che non s’arrende al ruolo obbligatorio di cliente. A Roma ci sono due tifoserie rivali tra loro. E se in finale ci vanno il Napoli e la Fiorentina, gli “eserciti” sul campo d’onore della capitale diventano quattro. Cinque, considerata la celere. Alè. E pensare di risolvere tutto disseminando il terreno di camionette e blindati, è un aspetto anch’esso tipico della mentalità imprenditoriale di questo ceto di sciacalli. Dopo anni di imposizioni, limitazioni della libertà individuale e di movimento, isolamento tentato e ritorsioni repressive, il resto va da sé. Ed è scandaloso chi si scandalizza. Che forse, costoro, vorrebbero semplicemente incassare? Impossibile, neppure nell’epoca del capitale finanziario.
Senza dubbio alcuno è più comodo, dopo, utilitaristicamente mostrare le immagini del grande spavento al circo. Il video col leone che si ribella al domatore e strappa urla terrorizzate ai bambini e ai loro genitori. Perché è questa la sintesi della grande, superficiale, artefatta falsità di chi orienta le telecamere del media. E detta i tempi e i modi della paura. Per dirla alla Brecht, tutti a parlare della violenza del fiume e nessuno della violenza degli argini che lo costringono. Da due giorni fanno il giro del mondo le immagini dell’uomo sulla balaustra della Nord. Da due giorni, piccole iene e grandi avvoltoi, scavano nella sua vita privata, alla ricerca di pezzi di carne appetibili. Da due giorni, parlano tutti. Anche, e soprattutto, quelli che allo stadio non c’hanno mai messo piede. E via di repertorio! Le immagini di Italia-Serbia a Genova, del “derby del bambino morto”, dei genoani che ritirano le magliette ai loro “idoli” di cartapesta. Di nuovo il refrain, il più gettonato, fintamente scandalizzato, indignato degli ultimi quindici anni: “Il calcio è malato perché è ostaggio degli Ultras”. Eppure, nello stesso arco temporale, abbiamo ingoiato le pay tv, la Serie B al sabato, gli anticipi e i posticipi più irragionevoli, i divieti di trasferta, la Tessera del tifoso, lo strapotere della discrezionalità del daspo, le schedature, i capricci di prefetti e questori. Ci dicono con lieve preavviso dove giocano i nostri, a che ora e con quali limitazioni. E noi proviamo ad esserci, a tenere in vita il nostro sogno di calcio. Siamo sempre di meno, sempre più frustrati, ma resistiamo nella consapevolezza d’avere ragione, d’essere baluardi di una partecipazione che non esiste più. Fossimo davvero dei sequestratori, saremmo dei pessimi negoziatori.
Alla fine della giostra, resta sul palato il retrogusto del già vissuto. Un banale deja vu. Il fuoco di fila di chi ancora, retoricamente, fa bere agli inconsapevoli l’idea di un calcio da restituire alle famiglie “a tutti i costi”, criminalizzando “i facinorosi”. Senza mai accennare alla violenza del denaro, che ha mutilato l’entusiasmo del popolo, a cui il calcio appartiene. L’incompetenza dei politici col pugno di ferro da sbandierare in campagna elettorale. L’idea del daspo a vita. Nessuna volontà di invertire una rotta che punta dritto al fallimento. E tanto fumo a fare da sbarramento delle responsabilità reali. Zero chiacchiere da talk sulla disorganizzazione, persino sull’assenza di un’ambulanza nei paraggi del misfatto. E tante, a piena bocca, sulla maglietta per Speziale. Che il Corriere, in un conato di vomito, ha definito “killer” di Raciti. Disgusto e disprezzo. Per la verità, per la verosimiglianza, prima ancora che per la vita umana. Allora, facciamoci due conti e tiriamo le somme. Si sta alzando la marea della nuova repressione. Cerchiamo di capire chi siamo e cosa ci spinge a continuare. E facciamo quadrato, tra mille e mille dita puntate. Isolati ma non domi. Come leoni nel circo del denaro.
Quindi, tralasciando per un attimo i gradoni, e la vita parallela che vi si svolge, e soffermandosi pochi secondi su quel che avviene sul rettangolo e nei palazzi dei burattinai del sedicente “spettacolo”, proviamo a ragionare.
La Coppa Italia è quella competizione resa inutile che alla fine vincono sempre, a rotazione, quelle quattro o cinque squadre di Serie A. Perché la formula è stata ideata, trascritta e realizzata affinché nessuna compagine minore, coi grilli per la testa, potesse turbare i sogni delle blasonate. Che entrano in gioco a scaglioni, come al militare. Mentre tutte le altre giocano da agosto. E di solito, ad agosto tolgono l’ingombro. Niente di coraggioso proviene dai mangiafuoco del calcio. Se applicassero da noi la stessa formula delle Coppe di Lega inglesi, con il “tutti contro tutti” già dal primo turno, la Juventus rischierebbe seriamente ad Avellino, col caldo torrido e lo stadio strapieno. E il Parma a Caserta. Come il City a Rochdale. E questo, no, non lo possono in alcun modo permettere. Presidenti e manager immaginano il tracollo probabile e lo evitano come gli scorpioni il fuoco. A prescindere. Si chiama business. E non ha niente a che vedere col “gioco” che commentatori e giornalisti – angelicamente – invocano ogni qualvolta gli Ultras si prendono a cinghiate. E ci scappa il ferito. Business. Lo stesso motivo per il quale è stato aggiunto il nome dello sponsor alla competizione in questione. Per il quale è stato reso superfluo il confronto andata/ritorno ai turni preliminari. Per il quale s’è inventata una Supercoppa italiana e la si è disputata a Pechino. Lo stesso per il quale si è spalmato e spezzettato il palinsesto, con partite anticipate e posticipate fino all’assurdo di giocare a Udine, di sera, un mercoledì di febbraio. Esigenze televisive. Soldi, soldi e ancora soldi. Fino al ripristino della finale unica.
Un tempo, neanche tanto tempo fa invero, questo paese in questo campo, dettava le regole. In questo paese si disputava “il campionato più bello del mondo”. E – incredibile a pensarci, considerata l’italica vanagloria – non ce lo dicevamo da soli! Gli altri campionati, dalla Premier alla Bundesliga, non erano altro che surrogati. Più o meno ancorati alle loro peculiarità, ma pur sempre minori, terreno di conquista delle società italiane. Dei loro calci e dei loro portafogli. Da qualche tempo, complice il sopravvento acquisito dal capitale finanziario nel presunto mondo del “gioco”, da queste parti si è deciso di emulare le società dell’immagine più mature. L’Inghilterra, gli Stati Uniti. La spettacolarizzazione a tutti i costi, che dovrebbe accalappiare allocchi e nuovi clienti – nella pallavolo si è arrivati ad eliminare la fondamentale regola del “cambio palla” per stringere gli eventi televisivi a continui highlights – ha portato i geni del marketing applicato allo sport ad introdurre silver e golden gol, da quegli incolti degli americani a mutuare persino gli shot-out in luogo dei calci di rigore. Ma, soprattutto, ha rapinato a man bassa gli stili. A noi estranei per cultura. L’evento passerella, le luci di scena, la musica, i monitor luminosi, lo speaker da villaggio vacanze. L’inno nazionale eseguito dalla pop-star di turno, sulla scia di un Superbowl qualsiasi. E, di nuovo sul punto, la finale unica.
La partitissima coi lustrini, i politici, le luci della ribalta, gli attori da fiction e i cantanti a bordo campo. Una specie di Partita del cuore con in palio una coppa. Per il tornaconto. Dimenticando volutamente che il calcio è ancora, per qualcuno, un fenomeno sociale fatto di carne, sangue, polvere e passione. E che Roma non è Londra, come l’Olimpico non è Wembley. Chi ambisce a contare il cash dell’affare milionario, deve considerare il rischio d’impresa. E il rischio è semplice, come la natura stessa di una nazione fondata sulla rivalità. È in quella gente che non s’arrende al ruolo obbligatorio di cliente. A Roma ci sono due tifoserie rivali tra loro. E se in finale ci vanno il Napoli e la Fiorentina, gli “eserciti” sul campo d’onore della capitale diventano quattro. Cinque, considerata la celere. Alè. E pensare di risolvere tutto disseminando il terreno di camionette e blindati, è un aspetto anch’esso tipico della mentalità imprenditoriale di questo ceto di sciacalli. Dopo anni di imposizioni, limitazioni della libertà individuale e di movimento, isolamento tentato e ritorsioni repressive, il resto va da sé. Ed è scandaloso chi si scandalizza. Che forse, costoro, vorrebbero semplicemente incassare? Impossibile, neppure nell’epoca del capitale finanziario.
Senza dubbio alcuno è più comodo, dopo, utilitaristicamente mostrare le immagini del grande spavento al circo. Il video col leone che si ribella al domatore e strappa urla terrorizzate ai bambini e ai loro genitori. Perché è questa la sintesi della grande, superficiale, artefatta falsità di chi orienta le telecamere del media. E detta i tempi e i modi della paura. Per dirla alla Brecht, tutti a parlare della violenza del fiume e nessuno della violenza degli argini che lo costringono. Da due giorni fanno il giro del mondo le immagini dell’uomo sulla balaustra della Nord. Da due giorni, piccole iene e grandi avvoltoi, scavano nella sua vita privata, alla ricerca di pezzi di carne appetibili. Da due giorni, parlano tutti. Anche, e soprattutto, quelli che allo stadio non c’hanno mai messo piede. E via di repertorio! Le immagini di Italia-Serbia a Genova, del “derby del bambino morto”, dei genoani che ritirano le magliette ai loro “idoli” di cartapesta. Di nuovo il refrain, il più gettonato, fintamente scandalizzato, indignato degli ultimi quindici anni: “Il calcio è malato perché è ostaggio degli Ultras”. Eppure, nello stesso arco temporale, abbiamo ingoiato le pay tv, la Serie B al sabato, gli anticipi e i posticipi più irragionevoli, i divieti di trasferta, la Tessera del tifoso, lo strapotere della discrezionalità del daspo, le schedature, i capricci di prefetti e questori. Ci dicono con lieve preavviso dove giocano i nostri, a che ora e con quali limitazioni. E noi proviamo ad esserci, a tenere in vita il nostro sogno di calcio. Siamo sempre di meno, sempre più frustrati, ma resistiamo nella consapevolezza d’avere ragione, d’essere baluardi di una partecipazione che non esiste più. Fossimo davvero dei sequestratori, saremmo dei pessimi negoziatori.
Alla fine della giostra, resta sul palato il retrogusto del già vissuto. Un banale deja vu. Il fuoco di fila di chi ancora, retoricamente, fa bere agli inconsapevoli l’idea di un calcio da restituire alle famiglie “a tutti i costi”, criminalizzando “i facinorosi”. Senza mai accennare alla violenza del denaro, che ha mutilato l’entusiasmo del popolo, a cui il calcio appartiene. L’incompetenza dei politici col pugno di ferro da sbandierare in campagna elettorale. L’idea del daspo a vita. Nessuna volontà di invertire una rotta che punta dritto al fallimento. E tanto fumo a fare da sbarramento delle responsabilità reali. Zero chiacchiere da talk sulla disorganizzazione, persino sull’assenza di un’ambulanza nei paraggi del misfatto. E tante, a piena bocca, sulla maglietta per Speziale. Che il Corriere, in un conato di vomito, ha definito “killer” di Raciti. Disgusto e disprezzo. Per la verità, per la verosimiglianza, prima ancora che per la vita umana. Allora, facciamoci due conti e tiriamo le somme. Si sta alzando la marea della nuova repressione. Cerchiamo di capire chi siamo e cosa ci spinge a continuare. E facciamo quadrato, tra mille e mille dita puntate. Isolati ma non domi. Come leoni nel circo del denaro.
Nessun commento:
Posta un commento