01/09/16

Gli dei dell'alcool


Io gli alcolisti li riconosco. Quel tale a Marsiglia, ad esempio. Che mi chiese una sigaretta e la ottenne. Che mi ringraziò regalandomi una delle sei bottiglie di birra in lattina che s’era portato appresso per una pausa da non so cosa. E che ricevette un Pastis in cambio della birra. Ecco. Quel tale guardò il bicchiere, con un’intensità tale da poter ben dire che, col bicchiere stesso, avesse una relazione di lungo corso. Scosse il capo. Digrignò la bocca. Arricciò il naso. Poi bevve, come se una forza superiore lo costringesse a farlo.
Io so cosa stava pensando, il tale, in quegli attimi di apparente tentennamento. “Bere di meno”, s’era detto. “Basta superalcolici, basta intrugli”, s’era ripromesso, puntando a compensare. La birra gli sarà sembrata una soluzione accettabile. Il sole di marzo. Una panchina al Porto Vecchio. E all’improvviso, uno sconosciuto che ti offre un Pastis. Gi dei dell’alcool, bizzarri e implacabili, giunti a presentare il conto.
Sono rimasto a Pisa-Foggia. Non a Foggia-Pisa, si badi bene. Ma a Pisa-Foggia. All’andata. Al pre-partita dell’andata. Ci ripenso, mentre mi sento sudare sotto la camicia che uso solo ai matrimoni. Sotto la giacca che metto solo ai matrimoni. Al volante, diretto come sono ad una sala per matrimoni. Ci ripenso. Anche prima di quel pre-partita c’era stato un matrimonio. La prima volta che avevo messo questa giacca. E questa camicia. Mi sembra passato troppo poco tempo: un paio di settimane, tre, tutt’al più. Stasera il Foggia fa il suo esordio. Di nuovo in Lega Pro. Non mi sembra giusto. Non mi sento pronto. Non sento niente.
Nessuna finta emozione da stato sui social, nessuna adrenalina, nessuna tensione. Niente. Attribuisco il fatto alla delusione. Perché se è vero che sono rimasto alla baldoria che ha preceduto l’andata della finale play-off, è pur vero che so come i play-off sono andati a finire. Mi ricordo un pianto dirotto, inconsolato, contro un muro diroccato. E poi più niente. Ma no, non può essere. La delusione da sola non basta. Dev’esserci altro. E lo lego al fattore tempo: è passato davvero troppo poco, dai. Stasera l’unica emozione, penso mentre svolto a destra verso la sala ricevimenti, sarà doversi presentare due volte in questura agghindato a questa sconcia maniera. Immagino le canzonature degli altri e sorrido di mio. Mancano due ore. E mi dedico ai prosecco e al finger food. Non penso al Foggia. Non ci penso affatto. E quando scatta l’ora X, quella di abbandonare il salone, sono alle prese con le ostriche e il fritto. Così mi duole ancor di più.
In quel locale di flamenco che grondava afa liquefatta dalle lamiere ondulate del tetto, laggiù nella torrida e torrenziale Siviglia, c’erano cinque ragazzotti dalla cadenza veneta che avevano puntato cinque bianchissime ragazzine tedesche. E, per darsi un tono o farsi forza, avevano ordinato una caraffa di sangrìa. Una. Di sangrìa. Per cinque persone. Non bastasse, affrontavano ogni sorso con una smorfia atroce. Un movimento respingente di labbra, naso, occhi. Da bevitori incalliti, da bevitori esausti. Rido, ridiamo, cercando di non farci vedere. Ma non posso fare a meno di pensare che nello stesso lasso di tempo mi sarei fatto fuori mezza bottiglia di whiskey. Senza mosse.
In questura arrivo con cinque minuti di anticipo. Gli altri alla spicciolata. Due chiacchiere, qualche battuta, il mio turno, saluti, via. Il primo tempo che scorre via. Zero a zero. Temo questa partita. L’Andria è sempre stato avversario ostico. E noi abbiamo già un bel po’ di problemi, quest’anno. Il tempo di arrivare ed è quasi tempo di andare. Francesca mi mette da parte il primo piatto di pesce. Le mazzancolle non si mischiano col pesto. Il secondo tempo è iniziato. Reti inviolate. Spero che le polemiche per un mezzo passo falso non peggiorino ulteriormente la situazione della piazza. Abbiamo altri tre turni casalinghi a porte chiuse. Gli altri, i nostri, sono fuori dalla Nord. Urlano e cantano. Chissà se la squadra li sente. Parcheggio, scendo. Gli altri diffidati sono già lì. Vedo gli sguardi, seguo le indicazioni delle loro mani. Siamo in vantaggio. Un lieve soffio di felicità. Ma niente di che. La faccia dell’appuntato. Le solite storie. La fila. Poi, nel bel mezzo dell’attesa, qualcuno bestemmia. L’Andria, ha pareggiato l’Andria. E vedo i miei abiti da cermonia mutare d’aspetto. Divento un tale con cinque birre sotto la panchina del Porto Vecchio e difronte a me c’è Marsiglia. Un tipo seduto accanto a me mi sta offrendo un Pastis. Io, inconsapevolmente, avevo deciso di non bere. Ma gli dei mi stanno offrendo un intruglio. Io sgrigno. Poi bevo. E sento che ne voglio ancora. Li so riconoscere, gli alcolisti. In macchina corro, fremo ai semafori, come se correre e fremere possa mutare la situazione. Il demone è tornato e mi fa digitare tasti a caso sul cellulare, che dice 1-1. Mi chiama Gianni. Bestemmia anche lui. Sportube è scomparsa dal video. Problemi tecnici. Divento insofferente. Anzi, soffro. Di nuovo. Troppo presto, mi dico, troppo presto. Eppure è così. Nel giardino della sala ricevimenti sono al secondo piatto. Il mio, quello col pesce, è a centrotavola. Tra i commensali c’è Andrea, che tocca la ricotta aromatizzata con la punta della forchetta, ma guarda fissamente uno smartphone. Diretta.it, ne sono certo. Io guardo Andrea, in un silenzio imbarazzante. Finché un brillio nei suoi occhi mi annuncia qualcosa. Segue l’urlo, liberatorio. Un terzo amico urla da un altro tavolo. Siamo in vantaggio. Mancano otto minuti. Che seguiamo in apnea. Poi un fottio di recupero. Infine il fischio finale. La liberazione. Il Foggia ha vinto. Mi slaccio il collo della camicia, arrotolo le maniche, rilasso i muscoli della schiena sulla poltrona imbottita. E mi rendo conto di essere tra la gente. Sorrido inebetito. Guardo il vino bianco nel cestello. E, finalmente, posso tornare a bere.

15/06/16

Lode del cadere e del rialzarsi


Foggia è il terremoto del 1731. Nono grado Mercalli e duemila morti. “Devastante”. È nelle nove incursioni aeree della RAF, tra il maggio e il settembre del 1943. Nello scempio del centro, della stazione ferroviaria. Nelle ventiduemila vittime stimate. È nella voragine di Viale Giotto, nei 67 nomi sul bronzo. 
I superficiali, quelli che nelle città cercano gli arabeschi dei palazzi signorili, quelli che vanno a Firenze e si sorprendono pure di trovarla magnifica, potranno pensare che la mia è una città che va spesso in ginocchio. Io la vedo diversamente. Io ci vedo l’ostinazione a rialzarsi. 
Per capire Foggia bisogna prendere via Manzoni, costeggiare il percorso che fu delle mura sveve (abbattute dal più grande degli Svevi) e svoltare a destra, attraverso un vicolo apparentemente cieco. Seguire il labirinto di case basse e sbucare a Borgo Croci. Fino a piazza dell’Olmo. Ritrovarsi, senza essersene resi conto, nel cuore di un paese senza similitudini con la città. In questa zona, la domenica, mangiano carne di cavallo. Dall’altra parte, nella Foggia urbanizzata, gonfiata dall’emigrazione interna, della carne di cavallo non vogliono neppure sentir parlare. L’anima di pianura e quella collinare di una comunità che venera una madonna che nessuno ha mai visto in volto e annovera come monumento un palazzo che non c’è. Il Palazzo di Federico, l’antica sede imperiale, svanito nel nulla. Al pari di una leggenda. 
Quando una Salernitana già arci-promossa ci spedì in C1 – e fece bene, perché noi avremmo fatto lo stesso con loro – non c’erano ancora stati i Mondiali di Francia. Molti bambini nati in quell’estate stanno per diventare maggiorenni. Avranno uno smartphone, useranno whatsapp e il calcio lo seguiranno su Sky. Il pub in cui commentavamo quelle partite non esiste più. I giardini, dove migliaia di ragazzi trascorrevano le loro serate, si sono spopolati. E la piazza della Cattedrale, un tempo off-limits, oggi scimmiotta la movida dei posti qualsiasi. 
Foggia, da allora, ha perso tutti i play-off che ha giocato. 
E no, non è un errore. Perché il Foggia non è soltanto la squadra di questa città. È la quintessenza dell’appartenenza e dell’identità di questo posto in cui si passa, distrattamente, solo per scendere da un treno e saltare su un altro. Nella primavera del 1999, lo spareggio del “Conero” ci spalancò le porte della C2. E per due volte – la prima con Acireale, la seconda col Paternò di Pasquale Marino – i play-off ci furono fatali. Nel 2007 la pugnalata arrivò al “Te Deum”, sotto forma di una botta al volo da fuori di una meteora con la maglia dell’Avellino. Eravamo al recupero. Eravamo in superiorità numerica. Regalammo la B al “Partenio”. L’anno successivo e quello dopo, salutammo i play-off in semifinale. A Cremona e a Benevento. Cinque volte in dieci anni. Senza aver mai subito un gol in più dell’avversario. Potenza del miglior piazzamento. 

Quest’anno siamo la migliore seconda della Lega Pro. In assoluto. Ma per una volta non vale la regola della meglio classificata. Presagi. Temiamo il Lecce, lo vorremmo in finale. Lo battiamo prima, due volte. In finale c’è il Pisa, c’è Gattuso. Seduti in cerchio a due passi dal mercato, in un fresco preserata di Peroni e vodka lituana, proviamo a spiegarci, a chiarirci, a disegnare quel che ci aspetta: “Non sarà facile. Il Pisa è una Paganese più forte”. Per intenderci. E noi con la Paganese non abbiamo vinto, quest’anno. Presagi. I nostri rossoneri, i rossoneri di De Zerbi, soffrono queste squadre. Quelle che sanno arroccarsi, che difendono la fortezza, che sfruttano gli sbagli altrui e puniscono. Quelle che mi piacciono, alla resa dei conti. I nostri sono degli intellettuali del pallone. Fraseggiano. Io ero sufficientemente adolescente con Zeman da capire che tra giocare bene e vincere c’è una differenza sostanziale. E dovendo scegliere, personalmente, giocherei male. Ma questa è sempre stata una piazza di sperimentatori. È la croce che ci siamo presi. E che dobbiamo portare. In fondo, ci diciamo, siamo superiori al Pisa. A stringere, siamo superiori a tutti. E questo, inconfessato, è quello che mi preoccupa. 
Sul 2-2 all’Arena Garibaldi, un 2-2 strappato in rimonta dopo un inizio raggelante, Iemmello – il nostro attaccante, già 36 gol in stagione – punta un paio di difensori, li disorienta, guadagna uno spazio, un’intercapedine; li infila, passa, è dinanzi al portiere. Dinanzi alla tv cui siamo costretti, saremo più di settanta persone. Tratteniamo il fiato all’unisono, pronti ad esplodere. Iemmello calcia. Il loro portiere è bravo a non cadere. Para. Con qualcosa di umano tra il guantone, il braccio destro, la spalla, il mento. Una manciata di secondi dopo siamo in difesa. Palla al piede. Si va di lancio lungo a scavalcare il centrocampo. Si becca in pieno un neroazzurro. Qualcosa di umano tra l’orecchio, il collo, la corteccia cerebrale. La palla si impantana nella zona di nessuno. I pisani sono più lesti. In un attimo vediamo il tiro, il tuffo disperato del nostro estremo, il pubblico schizzare in piedi. È il calcio, si dice sempre. E nel rumore delle sedie di plastica che volano e si schiantano al suolo, di pugni alle pareti, di bestemmie poderose, riesco persino a sentire un idiota che ripete, dalla televisione, la storia del “gol sbagliato, gol subito”. È il calcio. La nostra diagnosi manicomiale. Prima della fine, c’è tempo per il quarto gol del Pisa. E per il quinto fallito. Notevole bagno d’umiltà. La congregazione di speranzosi, arroganti, fieri compagni d’attesa e di sofferenza, saldatasi attorno alla certezza di far festa al novantesimo, si disperde in rivoli di dolore individuale. Così funzionano gli uomini. Quando piangono, piangono da soli. 
Il ritorno allo “Zaccheria” è un fantasioso parto della nostra fervida immaginazione.
“Ce la facciamo”, ci ripetiamo, “ce la facciamo”. E riprendiamo colore. E una certa sicurezza. 
Oltre quella patina, i soliloqui con la sorte. Non ci è mai andata bene, ai play-off, cosa c’è di diverso quest’anno? Cosa dovrebbe esserci? Il ritorno, da noi, è attesa. Un’attesa lunga e moribonda, un pre-partita di emozione trattenuta, di fretta consapevole, di ansia autolesionista. Finirà. Salutiamo chi va allo stadio. Restiamo con chi va in Questura. L’attesa. Nei video che imperversano sul web, di quelli che ti forzano la lacrima; nella musica leggera che tenta di stemperare le passioni forti per cui ci si batte; nelle infinite bottiglie sfilate dal frigo; nel caldo che diventa afa e fa temere la pioggia. Il cielo è nero come quello dei Bluvertigo. L’attesa. 
La palla al centro è nostra. Il primo fraseggio è nostro. Il Pisa è un monoblocco coordinato. Centrocampisti e difensori si muovono simultaneamente, a destra quando andiamo a destra, a sinistra quando anche noi facciamo così. Il groppo in gola mi dice che non ce la faremo mai. Il cuore mi comunica che è dello stesso avviso. Cazzo. Ho atteso per piangere da solo. Ho atteso il rigore, senza manco guardarlo. La sorte, meretrice da quattro soldi, che ti beffa – dopo una partita passata a cercare uno sbaglio, uno spiraglio – con un penalty a due dalla fine.  
Siamo i figli della più dimenticata tra le popolazioni guerriere della Magna Grecia, figli della città che nessuno visita mai di proposito, umorali e bipolari come slavi. Dev’essere per via di quel braccio di mare che ci divide dall’Illiria degli avi. O boh. Fatto sta che da ste parti Giulianova, Porto San Giorgio, persino Senigallia, sembrano più vicini di Caserta. La nostra storia è storia di passioni che bruciano nell’indifferenza; nel disinteresse di quel mondo “fiorentino” in cui solo ciò che brilla di bellezza assoluta merita attenzione. Ora siamo a pezzi. Come tante volte nella nostra storia. Eppure Foggia è riuscita a diventare una città moderna dalle rovine della guerra. Foggia si rialza, signori. Lo sta già facendo. La quotano alta. Andate a scommetterci.  

07/03/16

Il pullman, la contestazione e la città divisa

Una squadra di calcio non è mai solo una squadra di calcio.
Altrimenti saremmo dei folli. Colpevoli di un’idiozia colossale, di una svista irresponsabile.
A quelli che parlano di ventidue ragazzi in mutande che inseguono un pallone; a quelli che dicono: “Il Parlamento dovreste assaltare!”, daremmo ragione.
Provate a farvi un giro per Foggia, oggi. Lunedì 7 marzo 2016.
Andate in edicola, dal macellaio, al minimarket. Passeggiate a piazza Italia, lungo corso Roma, a corso Cairoli. Pesate gli sguardi. Ascoltate il tono delle frasi. Decriptatele. O rispondete a quel che vi viene chiesto, in un sussurro cospiratorio che è tutto dire.
Una squadra di calcio è una sommatoria di aspirazioni. Di sogni, di ideali, di prospettive di rinascita. Lo dicono tutti: Foggia era una città magnifica, quando il Foggia era in A.
Io la serie A me la ricordo bene. E bene ricordo quella città. Non posso che rispondere che sì, è verissimo. La mia città era – e nei miei ricordi è ancora – luminosa e piena di vita.
Un giocatore che viene dal Varesotto, un ventenne di Mantova, non può saperlo. Viene qui, indossa quella casacca, si allena, magari svogliatamente. La sera esce, si diverte. È un ventenne, del resto. Non ha colpe dirette del cumulo di aspirazioni che gli abbiamo riversato addosso, senza aggiungerlo tra le clausole del contratto. Non è stato avvertito. Non ha colpe dirette di questa smania, di questo desiderio frustrato, di questo continuo essere ad un passo dal minore dei sogni. E vederlo sempre sfumare.
La squadra che amo retrocesse in serie B in un pomeriggio di primavera del 1998.
Lo considerammo un trauma di passaggio. Una stagione, non di più, poi avremmo rivisto la cadetteria. In curva si urlava di non rispondere a nessun coro offensivo delle tifoserie ospiti, a meno che non fossero rivali storici. Il resto, a Foggia, cercava gloria. Era chiaro. Erano tifoserie di C1. Non meritavano la nostra attenzione.
Non solo non salimmo. Ma l’anno successivo eravamo in C2.
Da allora, soffochiamo. Abbiamo visto diversi curatori fallimentari, saltimbanchi ed imbonitori, truffatori e faccendieri. Abbiamo perso tutti i play-off possibili. Vinto un play-out da psicodramma. Abbiamo sopportato la D. E, peggio ancora, le illusioni.
Quando tornò la Triade della Belle epoque, la mia città fu percorsa da un brivido elettrico. L’entusiasmo era un fiume che travolgeva gli argini.
Perché una squadra di calcio non è mai solo una squadra di calcio. È la rappresentazione plastica della volontà di riscatto di un’intera comunità. Che sostiene, paga, viaggia. Perché quello è il proprio, fondamentale, ruolo nell’ascesa.
Si sogna, tutti assieme. Stretti a quella maglia. Perché, come dicono quelli che tutto tramutano in vil denaro, una squadra promossa può diventare un formidabile volano per l’economia locale.
Noi, alfieri di una passione, antieconomici per eccellenza, ai soldi non abbiamo mai saputo badare. E l’unico volano che poteva attirare la nostra attenzione era, ed è, quello dell’entusiasmo. Dell’innamoramento che diventa più di quel che già è, che si alimenta del fermento pre-partita, dei dibattiti accalorati nei bar, dell’attesa spasmodica di uno scontro decisivo.
Qui, come ovunque, la sconfitta in un derby toglie la voglia di fare. Anche quando si è commessi in un minimarket o si gestisce un’edicola.
Quarantotto ore fa, al fischio finale della partita di Andria, alla conclamata dichiarazione di fallimento, quel che abbiamo provato – prima ancora della rabbia – è stato il dolore. Un dolore irrispettoso, certo, di chi soffre sul serio. Ma dolore comunque. Una delusione cocente, di stomaco. Uno svuotamento come di catastrofe.
Esagerato, certo. Ma le passioni sono sempre esagerate.
E non c’entra lo spogliatoio che tutti sappiamo spaccato, gli egoismi delle nostre prime donne, lo scarso impegno in campo rapportato all’argento vivo fuori, la presunzione, l’arroganza, la supponenza dei nostri interpreti. Non c’entrano i populismi sui guadagni stratosferici per giocare a pallone, che fanno dello “Zaccheria” il villaggio vacanze in un mare di realtà. Volendo, non c’entrano neppure le misticheggianti favole ultras sulla maglia da sudare, l’impegno, al di là del risultato.
La rabbia che ha seguito la delusione – e per molti il pianto – è una radiografia di questa città. Del suo amor tradito. Del suo essere stata nuovamente abbandonata da gente che aveva garantito rispetto e fedeltà.
Quarantotto ore fa, all’arrivo della squadra, dinanzi alla tribuna dello “Zaccheria”, non c’erano solo gli Ultras. Quei fantomatici vendicatori a comando, quelli ai quali delegare le contestazioni, quelli da istigare quando fa comodo. C’erano decine e decine di persone. Arrabbiate. Perché deluse. Perché tradite. Il pullman s’è fatto largo a fatica. Volevamo vedere le facce. Le facce da selfie sempre pronte a mostrarsi per godersi i trionfi. Quelle onnipresenti quando tutto fila liscio. Noi siamo gli stessi che accogliemmo la squadra in 3mila alle 3 di notte, dopo la vittoria di Bari. Coppa Italia. Secondo turno. Volevamo vedere chi ci avrebbe messo la faccia anche dopo una disfatta. Lo volevano tutti. Non solo gli Ultras. Quelli che si prendono le colpe, quelli che hanno il coraggio di rappresentare l’anima nera di una città che si finge candida e condanna, quella che resta in disparte e s’indigna, dopo aver goduto. Come certe catechiste. Come tutti gli ipocriti.
Oggi Foggia è una città divisa. Lo si avverte.
Finita nel tritacarne della carta stampata, delle pagine web, dei social, della tv.
Dell’assalto al pullman della squadra, della violenza selvaggia, hanno parlato tutti. Il Corriere e Radio Norba, la Domenica sportiva e Tommasi. Mille persone, fitta sassaiola, spranghe, bastoni, cinghie. La Gazzetta, meneghina per definizione, ha finanche parlato di giocatori derubati dei propri portafogli. Un tocco di colore inevitabile, quando si parla di terroni.
Io potrei dirvi che non è andata così. Ma anche stavolta, servirebbe a poco.
Quel che mi preme sullo sterno, in realtà, è altro. È osservare i miei concittadini adeguarsi. Da colonizzati, schiacciarsi sul giudizio inappellabile che altri hanno sanzionato. Mortificarsi, scusarsi quasi, di colpe non proprie. Di episodi mai avvenuti. Esistiti nella fantasia di sciacalli assetati di glorie effimere. La contestazione ci stava, ci stava tutta. Ma, come ai tempi del “terrorismo”, si teme anche di dirlo. Per non finire nel novero dei fiancheggiatori, di quelli che rovinano un’intera città. Ora, con calma olimpica, guarderemo le teste cadere. Quelle vuote degli Ultras, magari. E una comunità applaudire soddisfatta, sollevata, come quando in piazza il popolo guardava ghigliottinare i propri figli. Nel nome di un potere che aveva sempre sede altrove. E che poteva spingerci al più devastante degli odi: quello contro noi stessi.










12/02/16

Il calcio è della gente!

Ciurma contro la decisione della società di fissare alla cifra esorbitante e folle di 30 euro il biglietto per il settore ospiti dello "Zaccheria", lunedì, in occasione di Foggia-Matera. Il calcio è della gente!


Il Libro