Conclave.
Dal latino Cum Clave. Chiuso a chiave.
Nel 1270 i viterbesi, spossati dalle continue faide tra cardinali – i potenti dell’epoca – li chiusero di forza in una sala del palazzo papale. Razionarono il cibo e l’acqua e giunsero finanche a scoperchiare parte del tetto, per offrirli alle intemperie. Il monito era chiaro: Abbiamo bisogno di un papa – uno qualsiasi – e tornerete in libertà solo quando ne avremo uno. Fu eletto Gregorio X.
Il Capitano del Popolo a cui si dovette quell’atto di forza si chiamava Raniero Gatti.
Questo episodio, rimasuglio della mia cultura storica universitaria, mi è girato in testa tutta la notte, come un sogno in loop. A suggerirmelo, l’assembramento di ieri sera sotto la sede dell’US Foggia, a via Napoli. Sopra, all’ottavo piano, i soci della vecchia cordata. Uno dietro l’altro si stanno tirando indietro, dicono. Una settimana fa ci avevano garantito che c’erano dodici soci, potenzialmente venti, pronti ad accollarsi l’iscrizione al campionato e una “squadra dignitosa”. Una sicumera che Capobianco e soci rafforzavano mostrando l’impegno dell’Assindustria e, in prima persona, di quel Zanasi di cui tanto si parla dalla fine della scorsa stagione. Una forza tale che aveva spinto la presunta cordata di Casillo a ritirare il bluff sul tavolo da poker. Il cielo andava schiarendosi. Poi, il tuono. L’offerta di Zanasi, 50mila euro, è rimasta l’unica nel carosello. Gli imprenditori locali hanno lasciato il campo (felici, forse, solo d’aver allontanato dal Tavoliere lo spauracchio di don Pasquale), un cordone sanitario di indifferenza ha circondato i soci rimasti. Che, uno alla volta, in privato ed in pubblico, parlano apertamente di spugne da gettare nella polvere. Come aveva già fatto il sindaco, l’amico di Perrone che Perrone non ha soccorso. L’assemblea dei “dimissionari”, cominciata alle 6 del pomeriggio, è finita alle 9. La sera era già scura abbastanza. Dalle tv dei bar andavano le immagini di Brasile-Cile.
Sulle facce dei tifosi una disperazione che scioglieva la lingua: tutto e il contrario di tutto. Casillo, Coccimiglio, Ciuccariello. I soci, gli ultimi tre o quattro, hanno fatto capolino dal portone e dal cancello. Capannelli ovunque, proposte, indici accusatori. “Il Foggia siamo noi”, come un gorgoglio da naufraghi, come un ferro da stiro che sbuffa affondando. “È una vergogna che dei foggiani ci facciano fallire”, dicevano gli uni; “Senza di noi saremmo falliti cinque anni fa”, rispondevano gli altri. “Pagate i debiti e andatevene”. E il socio fissa il tifoso che ha urlato l’invito. “E dammeli tu i soldi. Ce li hai?”. Ecco. In quel momento sono riaffiorati i miei anni di Lettere e Filosofia. Ricordavo l’episodio del conclave, ma non riuscivo a catalogarlo nel tempo e nello spazio. Ma il senso era chiaro: dovremmo chiuderli dentro, assediarli. Conclave di soci-cardinali, fino alla fumata bianca. Non c’è molto tempo e non ci interessa altro. Chiuderli a chiave, impedirgli di mangiare e bere, forse anche di fumare. Scoperchiare il civico di via Napoli. Uscirete di lì quando avremo un presidente e l’iscrizione. Raniero Gatti è un nome che non potevo ricordare, stiamo parlando pur sempre di storia minore. Mi ha aiutato Wikipedia stamattina, lo ammetto. Ma il succo è quello. Lasciamo da parte la delusione, la tristezza, lo sconforto che rasenta la disperazione per il giocattolo che salta. Passiamo alla pretesa cieca, all’insensibilità, all’ignoranza. E siccome la confidenza è la madre della malacreanza, disinteressiamoci dei patimenti patrimoniali di questi vip, smettiamola di dargli consigli e pareri. Non siamo un sindacato giallo. Siamo il Foggia. Lo spirito e l’essenza del Foggia. Allora cum clave. Chiusi a chiave.
Sia chiaro: sono padroni. Padroni dei loro soldi. Non hanno obblighi nei miei confronti, come io non ne ho nei loro. Ho riconosciuto il loro ruolo. A loro probabilmente interessa poco il mio, il nostro. Il contributo di passione, di chilometri e di cuore che non risulta ascrivibile in bilancio, che non si presenta liquidabile per nessuna banca. Che, andando a stringere, ad un imprenditore non serve. Ma, comunque la si voglia mettere, è quello il fulcro, il nucleo ardente della questione. La nostra passione. Quella voce assente dello stato patrimoniale. Quella sopravvenienza attiva che non figura a fine anno. E Foggia e Pro Sesto pari sono.
Fallire. “Ripartiamo dall’Eccellenza”, sento dire. Capisco lo sfogo, capisco la rabbia, capisco Sansone. Lo scorpione si getta nel fuoco per non farsi catturare dai predatori più grossi. Onore a lui. Ma noi siamo una compagnia itinerante che ha bisogno di palcoscenici. Non c’è gloria a cantarcela e suonarcela da soli ad Avezzano, a Marcianise, a Gallipoli, a Manfredonia. Non c’è gloria neppure a Ferrara, a Foligno, a Pistoia. Ricordo la delusione che provammo a Perugia, un paio di anni fa, a sfidare una curva sguarnita. O a Terni, quando dinanzi ci trovammo non più di 300 persone. E lo stupore dopo Arezzo, quando per tutta la partita ci soffiò in faccia un vento gelido misto a pioggia, e al ritorno ci si chiedeva attoniti: “Ma i loro ultras avevano gli ombrelli?”.
Siamo animali da palcoscenico.
A Castellana, a Copertino, a Terlizzi, a Vieste, non possiamo. Non è proprio cosa. Vogliamo mortificare noi stessi, ridurci uno per uno a comparse minori, solo per dare un segnale della nostra dignità? E se dovesse poi vacillare la costanza? Se finiamo incastrati nelle maglie della serie D per cinque o sei anni, come la Casertana, e deperiamo, come certi insetti nella tela del ragno? E poi, a chi? A chi dovremmo dimostrare qualcosa? C’è un’intera generazione che non ha mai visto la serie B. Un’intera nidiata di ragazzini che tifa Inter, perché i genitori hanno mollato. Io tra dieci anni ne avrò 44. Lanciarci tra le fiamme per seguire l’istinto è cosa nobile. Ma l’urlo, il pianto dirotto che hanno accompagnato l’ultimo gol, quello di Caraccio ai playout, indica che l’istinto della sopravvivenza è pari a quello del “Muoiano i filistei”. Quindi, dobbiamo essere decisi e calmi al contempo. Non godrei a veder scremare la curva, ad osservare – senza poter incidere, intervenire – assottigliarsi la piazza. Come i pesci rossi, adattarsi all’habitat. Che gusto c’è a dire che si era in 20, in 15, in 5? Dividere chi ci crede da chi lo fa per moda, si dice di solito. Ma non scherziamo. Simili prove di forza alla Tafazzi si possono fare in ogni ambito e a qualsiasi livello. Uccidersi per una pena d’amore – “per impazienza”, come diceva Massimo Troisi – è un impulso primario. Poi c’è un secondo impulso, che chiama a lottare per la vita. Fino in fondo. Fino alla fine.
29/06/10
26/06/10
Le due città
Fosse fallito, rischiasse il fallimento, l’Ascoli Satriano, il Rocchetta Sant’Antonio, l’Atletico Orsara, c’è da scommettere che la via principale di quei paesi si popolerebbe di gente, di bandiere, di striscioni. C’è da scommettere che l’adesione al corteo sfiorerebbe percentuali bulgare. Le mamme, le nonne, i bambini.
Invece è l’US Foggia a rischiare di non iscriversi, di scomparire.
E il corteo che si snoda per le strade centrali della città è …roba da ultras.
O, almeno, così sembra.
Foggia ha un problema di comunità.
Che non è un semplice problema di contabilità. È una questione di sguardi.
Perché sono quelli a fare la differenza.
Gli sguardi incuriositi, blandi, di quelli che s’affacciano ai balconi o aprono le finestre e sbirciano di sotto, destati dalla siesta d’un pomeriggio di quasi estate; le facce di quelli che sorridono, che commentano col vicino, appoggiati alla ringhiera; le mani di quelli che indicano, i gesti di quelli che gesticolano e, si intuisce, sanno come stanno veramente le cose e, al contempo, stanno motivando la propria estraneità. Quelli che tutto va male, che nessuno ha ragione, che tanto non mi riguarda.
Sono gli sguardi a fare la differenza.
Quelli dei passanti che si fermano ai margini del flusso, che osservano lo striscione, e poi le bandiere, e ridono stranieri ai cori, ai battimani. Quelli che scuotono la testa pensando che non sono queste le cose serie, le cose per cui bisognerebbe manifestare, che se poi gli chiedi quali siano non lo sanno neppure. È così da sempre, ed anche l’assuefazione, la rassegnazione insita, traslucida in queste due righe lo dimostra, più di un trattato di antropologia.
Ai tempi della scuola, quando ai cortei si andava in massa solo nelle ore di lezione, la gente ti guardava e diceva: “Andate a studiare!”. Quando si manifestava contro l’aggressione alla Serbia, all’Iraq, o contro le atomiche di Chirac, l’invito più pressante era quello ad andare a lavorare. Motivato, per carità, dalla distanza incommensurabile tra l’evento e questo capoluogo di provincia dell’impero. E anche quelli che si lamentavano dei giorni persi a scuola, a guardarli con distacco, oggi, non avevano tutti i torti. Ma i livelli si abbassano, le cause si afflosciano e finiscono per abbandonare l’etereo mondo dei massimi sistemi, e sfiorare le teste di noi tutti. Della cosiddetta società civile.
La mafia, la società, l’omicidio Panunzio, l’omicidio Giuva.
Altrettanti cortei mattutini. E tante teste ai margini, a guardare gli studenti sfilare, mentre gli anchorman più spudorati ciarlavano di nuove avvincenti prese di coscienza giovanili.
Poi fu la volta di Marcone, e di sera – si sa – gli studenti non ci sono. E la decantata antimafia da corteo è scomparsa, lasciando a quattro gatti il compito di accendere le fiaccole dell’indignazione di facciata. Una cinquantina di luci nella notte e, tutt’attorno, un mare di cappelli, di sigarette accese, di sbuffi di fumo. Tra le due città – l’una assai più piccola dell’altra – una membrana di vuoto.
La stessa di sempre.
“Questa è Foggia”, si dice. “Questo ci meritiamo”, arrischiano i più arditi.
Una città dove la parte attiva – attiva per qualsiasi ragione – è sempre osservata, videoripresa, commentata, talvolta vilipesa, dalla parte inattiva, che si ritiene arrivata, più furba, più intimamente consapevole, più navigata delle cose della vita.
Una città dove ogni corteo è espressione di una minoranza che, passo dopo passo, s’inoltra nelle viscere, nelle arterie di una esistenza estranea. Quella dei passanti, dei condomini, delle fortezze col cancello isolate dal traffico. Manco fossimo a Dallas. Foggia è lo scenario, la quinta teatrale, di ogni tentativo di riportarla in vita, di farla partecipare. “Non state lì a guardare”, si gridava ai tempi delle superiori.
E ieri, mentre il corteo per le sorti dell’US Foggia – una squadra di calcio, certo, ma anche un piccolo patrimonio comunitario per una città che un tempo viveva di pane e pallone – si snodava da corso Giannone a piazza Cavour, di gente che guardava ce n’era tanta. Tantissima.
C’era finanche chi arrivava al sacrificio estremo di sventolare la sua bandierina dei tempi della A dal balcone, ma che di affrontare la rampa di scale e sbucare dal portone per fare due passi con noi non aveva la minima intenzione. Così come c’è stato anche chi ha pensato bene di agevolare gavettoni d’acqua sui manifestanti. Così, per scherzo. Così, per scherno. Perché il “Che vanno facendo?” rimanga epigrafe sotto lo stemma delle tre fiammelle.
Una città dove manca completamente in senso di comunità, d’appartenenza.
Una città destinata a morire nelle proprie case, indifferente a tutto, incapace di mettersi in gioco, di sopportare il peso del ridicolo o di mostrare la propria faccia per una causa qualsiasi.
Una città dove chi ancora ha voglia di restare in piedi non può che sperare che quei centocinquanta-duecento non decidano, a loro volta, di chiudersi in casa.
Invece è l’US Foggia a rischiare di non iscriversi, di scomparire.
E il corteo che si snoda per le strade centrali della città è …roba da ultras.
O, almeno, così sembra.
Foggia ha un problema di comunità.
Che non è un semplice problema di contabilità. È una questione di sguardi.
Perché sono quelli a fare la differenza.
Gli sguardi incuriositi, blandi, di quelli che s’affacciano ai balconi o aprono le finestre e sbirciano di sotto, destati dalla siesta d’un pomeriggio di quasi estate; le facce di quelli che sorridono, che commentano col vicino, appoggiati alla ringhiera; le mani di quelli che indicano, i gesti di quelli che gesticolano e, si intuisce, sanno come stanno veramente le cose e, al contempo, stanno motivando la propria estraneità. Quelli che tutto va male, che nessuno ha ragione, che tanto non mi riguarda.
Sono gli sguardi a fare la differenza.
Quelli dei passanti che si fermano ai margini del flusso, che osservano lo striscione, e poi le bandiere, e ridono stranieri ai cori, ai battimani. Quelli che scuotono la testa pensando che non sono queste le cose serie, le cose per cui bisognerebbe manifestare, che se poi gli chiedi quali siano non lo sanno neppure. È così da sempre, ed anche l’assuefazione, la rassegnazione insita, traslucida in queste due righe lo dimostra, più di un trattato di antropologia.
Ai tempi della scuola, quando ai cortei si andava in massa solo nelle ore di lezione, la gente ti guardava e diceva: “Andate a studiare!”. Quando si manifestava contro l’aggressione alla Serbia, all’Iraq, o contro le atomiche di Chirac, l’invito più pressante era quello ad andare a lavorare. Motivato, per carità, dalla distanza incommensurabile tra l’evento e questo capoluogo di provincia dell’impero. E anche quelli che si lamentavano dei giorni persi a scuola, a guardarli con distacco, oggi, non avevano tutti i torti. Ma i livelli si abbassano, le cause si afflosciano e finiscono per abbandonare l’etereo mondo dei massimi sistemi, e sfiorare le teste di noi tutti. Della cosiddetta società civile.
La mafia, la società, l’omicidio Panunzio, l’omicidio Giuva.
Altrettanti cortei mattutini. E tante teste ai margini, a guardare gli studenti sfilare, mentre gli anchorman più spudorati ciarlavano di nuove avvincenti prese di coscienza giovanili.
Poi fu la volta di Marcone, e di sera – si sa – gli studenti non ci sono. E la decantata antimafia da corteo è scomparsa, lasciando a quattro gatti il compito di accendere le fiaccole dell’indignazione di facciata. Una cinquantina di luci nella notte e, tutt’attorno, un mare di cappelli, di sigarette accese, di sbuffi di fumo. Tra le due città – l’una assai più piccola dell’altra – una membrana di vuoto.
La stessa di sempre.
“Questa è Foggia”, si dice. “Questo ci meritiamo”, arrischiano i più arditi.
Una città dove la parte attiva – attiva per qualsiasi ragione – è sempre osservata, videoripresa, commentata, talvolta vilipesa, dalla parte inattiva, che si ritiene arrivata, più furba, più intimamente consapevole, più navigata delle cose della vita.
Una città dove ogni corteo è espressione di una minoranza che, passo dopo passo, s’inoltra nelle viscere, nelle arterie di una esistenza estranea. Quella dei passanti, dei condomini, delle fortezze col cancello isolate dal traffico. Manco fossimo a Dallas. Foggia è lo scenario, la quinta teatrale, di ogni tentativo di riportarla in vita, di farla partecipare. “Non state lì a guardare”, si gridava ai tempi delle superiori.
E ieri, mentre il corteo per le sorti dell’US Foggia – una squadra di calcio, certo, ma anche un piccolo patrimonio comunitario per una città che un tempo viveva di pane e pallone – si snodava da corso Giannone a piazza Cavour, di gente che guardava ce n’era tanta. Tantissima.
C’era finanche chi arrivava al sacrificio estremo di sventolare la sua bandierina dei tempi della A dal balcone, ma che di affrontare la rampa di scale e sbucare dal portone per fare due passi con noi non aveva la minima intenzione. Così come c’è stato anche chi ha pensato bene di agevolare gavettoni d’acqua sui manifestanti. Così, per scherzo. Così, per scherno. Perché il “Che vanno facendo?” rimanga epigrafe sotto lo stemma delle tre fiammelle.
Una città dove manca completamente in senso di comunità, d’appartenenza.
Una città destinata a morire nelle proprie case, indifferente a tutto, incapace di mettersi in gioco, di sopportare il peso del ridicolo o di mostrare la propria faccia per una causa qualsiasi.
Una città dove chi ancora ha voglia di restare in piedi non può che sperare che quei centocinquanta-duecento non decidano, a loro volta, di chiudersi in casa.
24/06/10
“Che siete venuti a fare?”
Con questa domanda – cinica, spregevole, arrogante – il giudice della libertà del Tribunale di Bari ha accolto Topazio e il suo avvocato all’appuntamento. Era stata fissata per oggi, 24 giugno, l’udienza per i domiciliari.
Istanza respinta.
Non è stato concesso neppure il tempo al legale per esprimere la propria “interpretazione” della sentenza. La decisione era già stata presa prima della messinscena. Prima che Topazio fosse accompagnato – come un delinquente d’altri tempi – sotto scorta fino al Tribunale di Bari.
“La vostra interpretazione – ha dichiarato il giudice – sarebbe senz’altro FUNAMBOLICA!”. Liquidate così, in poche parole, in pochi attimi, intere settimane di speranze, di attivismo, di passione. Liquidati in pochi secondi, nel più freddo linguaggio della burocrazia nostrana, i sogni di LIBERTA’ di un nostro FRATELLO “colpevole” d’essere un ULTRAS e di non aver ottemperato a tutti gli obblighi della libertà vigilata che il suo status gli imponeva.
La giustizia italiana ha dimostrato ancora una volta la sua vera natura: debole, remissiva, accondiscende con i forti, i potenti, i protetti; forte, inflessibile, punitiva nei confronti dei deboli, dei soggetti poco tutelati, di quelli da sbattere dentro per lavarsi la propria mala coscienza.
Topazio – in carcere dal 23 aprile scorso per una firma saltata durante un precedente periodo di diffida – è ormai un esempio di ACCANIMENTO GIUDIZIARIO. E questo è il dato che, più di tutti, deve balzare agli occhi degli ignari, delle anime belle, dei garantisti ad oltranza di questo Paese.
Da parte nostra giunga ai giudici, agli sbirri e ai leccaculo di turno tutto il disprezzo di cui siamo capaci. E una promessa: non ci fermeremo. Continueremo a lottare perché simili vergogne non accadano più, a nessun ULTRAS, a nessun CITTADINO di questo stato allo sbando. Non ci fermeremo. Per la libertà – bene su tutti non barattabile – del nostro FRATELLO e di tutti coloro che, senza padroni o padrini, subiscono le angherie del potere.
Non ci fermerete.
mai potrei viver come voi che avete sempre la certezza della terra sotto i piedi.
Ciurma Nemica Foggia
Istanza respinta.
Non è stato concesso neppure il tempo al legale per esprimere la propria “interpretazione” della sentenza. La decisione era già stata presa prima della messinscena. Prima che Topazio fosse accompagnato – come un delinquente d’altri tempi – sotto scorta fino al Tribunale di Bari.
“La vostra interpretazione – ha dichiarato il giudice – sarebbe senz’altro FUNAMBOLICA!”. Liquidate così, in poche parole, in pochi attimi, intere settimane di speranze, di attivismo, di passione. Liquidati in pochi secondi, nel più freddo linguaggio della burocrazia nostrana, i sogni di LIBERTA’ di un nostro FRATELLO “colpevole” d’essere un ULTRAS e di non aver ottemperato a tutti gli obblighi della libertà vigilata che il suo status gli imponeva.
La giustizia italiana ha dimostrato ancora una volta la sua vera natura: debole, remissiva, accondiscende con i forti, i potenti, i protetti; forte, inflessibile, punitiva nei confronti dei deboli, dei soggetti poco tutelati, di quelli da sbattere dentro per lavarsi la propria mala coscienza.
Topazio – in carcere dal 23 aprile scorso per una firma saltata durante un precedente periodo di diffida – è ormai un esempio di ACCANIMENTO GIUDIZIARIO. E questo è il dato che, più di tutti, deve balzare agli occhi degli ignari, delle anime belle, dei garantisti ad oltranza di questo Paese.
Da parte nostra giunga ai giudici, agli sbirri e ai leccaculo di turno tutto il disprezzo di cui siamo capaci. E una promessa: non ci fermeremo. Continueremo a lottare perché simili vergogne non accadano più, a nessun ULTRAS, a nessun CITTADINO di questo stato allo sbando. Non ci fermeremo. Per la libertà – bene su tutti non barattabile – del nostro FRATELLO e di tutti coloro che, senza padroni o padrini, subiscono le angherie del potere.
Non ci fermerete.
mai potrei viver come voi che avete sempre la certezza della terra sotto i piedi.
Ciurma Nemica Foggia
Iscriviti a:
Post (Atom)