15/06/16

Lode del cadere e del rialzarsi


Foggia è il terremoto del 1731. Nono grado Mercalli e duemila morti. “Devastante”. È nelle nove incursioni aeree della RAF, tra il maggio e il settembre del 1943. Nello scempio del centro, della stazione ferroviaria. Nelle ventiduemila vittime stimate. È nella voragine di Viale Giotto, nei 67 nomi sul bronzo. 
I superficiali, quelli che nelle città cercano gli arabeschi dei palazzi signorili, quelli che vanno a Firenze e si sorprendono pure di trovarla magnifica, potranno pensare che la mia è una città che va spesso in ginocchio. Io la vedo diversamente. Io ci vedo l’ostinazione a rialzarsi. 
Per capire Foggia bisogna prendere via Manzoni, costeggiare il percorso che fu delle mura sveve (abbattute dal più grande degli Svevi) e svoltare a destra, attraverso un vicolo apparentemente cieco. Seguire il labirinto di case basse e sbucare a Borgo Croci. Fino a piazza dell’Olmo. Ritrovarsi, senza essersene resi conto, nel cuore di un paese senza similitudini con la città. In questa zona, la domenica, mangiano carne di cavallo. Dall’altra parte, nella Foggia urbanizzata, gonfiata dall’emigrazione interna, della carne di cavallo non vogliono neppure sentir parlare. L’anima di pianura e quella collinare di una comunità che venera una madonna che nessuno ha mai visto in volto e annovera come monumento un palazzo che non c’è. Il Palazzo di Federico, l’antica sede imperiale, svanito nel nulla. Al pari di una leggenda. 
Quando una Salernitana già arci-promossa ci spedì in C1 – e fece bene, perché noi avremmo fatto lo stesso con loro – non c’erano ancora stati i Mondiali di Francia. Molti bambini nati in quell’estate stanno per diventare maggiorenni. Avranno uno smartphone, useranno whatsapp e il calcio lo seguiranno su Sky. Il pub in cui commentavamo quelle partite non esiste più. I giardini, dove migliaia di ragazzi trascorrevano le loro serate, si sono spopolati. E la piazza della Cattedrale, un tempo off-limits, oggi scimmiotta la movida dei posti qualsiasi. 
Foggia, da allora, ha perso tutti i play-off che ha giocato. 
E no, non è un errore. Perché il Foggia non è soltanto la squadra di questa città. È la quintessenza dell’appartenenza e dell’identità di questo posto in cui si passa, distrattamente, solo per scendere da un treno e saltare su un altro. Nella primavera del 1999, lo spareggio del “Conero” ci spalancò le porte della C2. E per due volte – la prima con Acireale, la seconda col Paternò di Pasquale Marino – i play-off ci furono fatali. Nel 2007 la pugnalata arrivò al “Te Deum”, sotto forma di una botta al volo da fuori di una meteora con la maglia dell’Avellino. Eravamo al recupero. Eravamo in superiorità numerica. Regalammo la B al “Partenio”. L’anno successivo e quello dopo, salutammo i play-off in semifinale. A Cremona e a Benevento. Cinque volte in dieci anni. Senza aver mai subito un gol in più dell’avversario. Potenza del miglior piazzamento. 

Quest’anno siamo la migliore seconda della Lega Pro. In assoluto. Ma per una volta non vale la regola della meglio classificata. Presagi. Temiamo il Lecce, lo vorremmo in finale. Lo battiamo prima, due volte. In finale c’è il Pisa, c’è Gattuso. Seduti in cerchio a due passi dal mercato, in un fresco preserata di Peroni e vodka lituana, proviamo a spiegarci, a chiarirci, a disegnare quel che ci aspetta: “Non sarà facile. Il Pisa è una Paganese più forte”. Per intenderci. E noi con la Paganese non abbiamo vinto, quest’anno. Presagi. I nostri rossoneri, i rossoneri di De Zerbi, soffrono queste squadre. Quelle che sanno arroccarsi, che difendono la fortezza, che sfruttano gli sbagli altrui e puniscono. Quelle che mi piacciono, alla resa dei conti. I nostri sono degli intellettuali del pallone. Fraseggiano. Io ero sufficientemente adolescente con Zeman da capire che tra giocare bene e vincere c’è una differenza sostanziale. E dovendo scegliere, personalmente, giocherei male. Ma questa è sempre stata una piazza di sperimentatori. È la croce che ci siamo presi. E che dobbiamo portare. In fondo, ci diciamo, siamo superiori al Pisa. A stringere, siamo superiori a tutti. E questo, inconfessato, è quello che mi preoccupa. 
Sul 2-2 all’Arena Garibaldi, un 2-2 strappato in rimonta dopo un inizio raggelante, Iemmello – il nostro attaccante, già 36 gol in stagione – punta un paio di difensori, li disorienta, guadagna uno spazio, un’intercapedine; li infila, passa, è dinanzi al portiere. Dinanzi alla tv cui siamo costretti, saremo più di settanta persone. Tratteniamo il fiato all’unisono, pronti ad esplodere. Iemmello calcia. Il loro portiere è bravo a non cadere. Para. Con qualcosa di umano tra il guantone, il braccio destro, la spalla, il mento. Una manciata di secondi dopo siamo in difesa. Palla al piede. Si va di lancio lungo a scavalcare il centrocampo. Si becca in pieno un neroazzurro. Qualcosa di umano tra l’orecchio, il collo, la corteccia cerebrale. La palla si impantana nella zona di nessuno. I pisani sono più lesti. In un attimo vediamo il tiro, il tuffo disperato del nostro estremo, il pubblico schizzare in piedi. È il calcio, si dice sempre. E nel rumore delle sedie di plastica che volano e si schiantano al suolo, di pugni alle pareti, di bestemmie poderose, riesco persino a sentire un idiota che ripete, dalla televisione, la storia del “gol sbagliato, gol subito”. È il calcio. La nostra diagnosi manicomiale. Prima della fine, c’è tempo per il quarto gol del Pisa. E per il quinto fallito. Notevole bagno d’umiltà. La congregazione di speranzosi, arroganti, fieri compagni d’attesa e di sofferenza, saldatasi attorno alla certezza di far festa al novantesimo, si disperde in rivoli di dolore individuale. Così funzionano gli uomini. Quando piangono, piangono da soli. 
Il ritorno allo “Zaccheria” è un fantasioso parto della nostra fervida immaginazione.
“Ce la facciamo”, ci ripetiamo, “ce la facciamo”. E riprendiamo colore. E una certa sicurezza. 
Oltre quella patina, i soliloqui con la sorte. Non ci è mai andata bene, ai play-off, cosa c’è di diverso quest’anno? Cosa dovrebbe esserci? Il ritorno, da noi, è attesa. Un’attesa lunga e moribonda, un pre-partita di emozione trattenuta, di fretta consapevole, di ansia autolesionista. Finirà. Salutiamo chi va allo stadio. Restiamo con chi va in Questura. L’attesa. Nei video che imperversano sul web, di quelli che ti forzano la lacrima; nella musica leggera che tenta di stemperare le passioni forti per cui ci si batte; nelle infinite bottiglie sfilate dal frigo; nel caldo che diventa afa e fa temere la pioggia. Il cielo è nero come quello dei Bluvertigo. L’attesa. 
La palla al centro è nostra. Il primo fraseggio è nostro. Il Pisa è un monoblocco coordinato. Centrocampisti e difensori si muovono simultaneamente, a destra quando andiamo a destra, a sinistra quando anche noi facciamo così. Il groppo in gola mi dice che non ce la faremo mai. Il cuore mi comunica che è dello stesso avviso. Cazzo. Ho atteso per piangere da solo. Ho atteso il rigore, senza manco guardarlo. La sorte, meretrice da quattro soldi, che ti beffa – dopo una partita passata a cercare uno sbaglio, uno spiraglio – con un penalty a due dalla fine.  
Siamo i figli della più dimenticata tra le popolazioni guerriere della Magna Grecia, figli della città che nessuno visita mai di proposito, umorali e bipolari come slavi. Dev’essere per via di quel braccio di mare che ci divide dall’Illiria degli avi. O boh. Fatto sta che da ste parti Giulianova, Porto San Giorgio, persino Senigallia, sembrano più vicini di Caserta. La nostra storia è storia di passioni che bruciano nell’indifferenza; nel disinteresse di quel mondo “fiorentino” in cui solo ciò che brilla di bellezza assoluta merita attenzione. Ora siamo a pezzi. Come tante volte nella nostra storia. Eppure Foggia è riuscita a diventare una città moderna dalle rovine della guerra. Foggia si rialza, signori. Lo sta già facendo. La quotano alta. Andate a scommetterci.  

4 commenti:

Giancarlo P. ha detto...

Ogni parola che hai scritto la sento addosso e dentro, come se la avessi scritta io. A parte il fatto che gli illiri non sono slavi, arrivati un mucchio di secoli dopo, e infatti non lo erano neppure gli ormai estinti dalmati (in senso linguistico) e non lo sono neanche i nostri amici albanesi, e a parte il fatto che io sono un puntualizzatore incallito e ciò mi serve a farmi passare la pelle d'oca e un certo macigno in gola che nova nè giù nè tantomento risale su.
Un abbraccio

Lobanowski ha detto...

A parte il fatto che non ho mai scritto che gli Illiri fossero Slavi, ti abbraccio anch'io :)

PIETRO ha detto...

hai dimenticato il massacro del Luglio 1943 con la omicida operazione aerea che i nostri futuri alleati fecero sulla nostra città con oltre 10.000 morti e oltre il 40% del patrimonio immobiliare distrutto!

PIETRO ha detto...

HO NOTATO CON PIACERE CHE L'HAI RICORDATO, MI ERA SFUGGITO! GRAZIE

Il Libro